Canali Minisiti ECM

Tumori: con i farmaci epigenetici l' immunoterapia è più efficace

Oncologia Redazione DottNet | 09/10/2019 16:25

Studio italiano: nei pazienti con melanoma la successione di guadecitabina e ipilimumab migliora la risposta del sistema immunitario nel riconoscere e attaccare le cellule tumorali

Togliere il 'velo' che maschera il tumore permettendogli di non essere riconosciuto dal sistema immunitario. E' la nuova sfida nella lotta ai tumori a cui stanno lavorando i ricercatori del Centro di immuno-oncologia (Cio) del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena. Nello studio Nibit-M4, pubblicato su 'Clinical Cancer Research', il gruppo di ricerca diretto da Michele Maio ha dimostrato che con i farmaci epigenetici l' immunoterapia è più efficace. In particolare, nei pazienti con melanoma la successione di guadecitabina e ipilimumab migliora la risposta del sistema immunitario nel riconoscere e attaccare le cellule tumorali e aumenta l' efficacia clinica del trattamento con il solo ipilimumab.

Lo studio è stato progettato e condotto dalla Fondazione Nibit, anche grazie al sostegno di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. L' immunoterapia da circa dieci anni sta rivoluzionando la cura dei tumori. Purtroppo però, oggi solo una quota di pazienti risponde a questa strategia terapeutica. Così la ricerca si sta concentrando sull' individuazione di molecole capaci di modificare le caratteristiche della malattia con l' obiettivo di rendere maggiormente visibile il tumore al sistema immunitario. Lo studio realizzato dai ricercatori del Cio con la Fondazione Nibit va in questa direzione. Il primo passo consiste nella somministrazione di un farmaco epigenetico, la guadecitabina, capace di determinare modificazioni nel Dna delle cellule tumorali per poterne modularne l' espressione genica.

pubblicità

In questo modo le cellule tumorali esprimono sulla loro superficie molecole che hanno un ruolo fondamentale nell' interazione tra tumore e sistema immunitario. Successivamente il tumore, reso visibile dalla guadecitabina, viene attaccato dal sistema immunitario, la cui azione è stata potenziata grazie all' utilizzo dell' immunoterapico ipilimumab. La guadecitabina dunque crea le condizioni ottimali per fare in modo che i farmaci immunoterapici possano avere maggiore efficacia. "Questo primo studio clinico, ad opera delle dottoresse Anna Maria Di Giacomo e Alessia Covre del Cio, suggerisce che siamo sulla giusta strada", spiega Maio. "Agire sul tumore rendendolo maggiormente visibile al sistema immunitario è la chiave per rendere più efficace l' immunoterapia".

La sperimentazione clinica di fase 1b, iniziata nel 2015, ha coinvolto 19 pazienti con melanoma metastatico e ha raggiunto l' obiettivo di dimostrare la sicurezza e la tollerabilità della sequenza di somministrazione dei due farmaci. Dalle analisi è anche emerso che nel 42% dei pazienti si è verificata una risposta obiettiva al trattamento o un controllo della progressione di malattia. "I risultati dello studio confermano nei pazienti le nostre osservazioni pre-cliniche - conclude Maio - e stiamo già progettando, anche grazie al recente finanziamento 5xmille ottenuto da Fondazione Airc, nuove sperimentazioni cliniche con farmaci epigenetici in pazienti resistenti a un primo trattamento immunoterapico".

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing